Home

Salone di Genova vs Cannes Yachting Festival.

Il Salone di Genova ed il Salone di Cannes sono ormai vicinissimi anche temporalmente ne consegue una scoppiettante rivalità.

Il Salone di Cannes ci è sembrato in crescita mentre Genova sembra aver perso lo smalto ed i numeri che lo avevano reso uno dei più importanti Saloni Europei, se non il più importante.
Il Salone Nautico di Genova resta comunque un appuntamento imperdibile per gli appassionati del mare, del navigare e delle belle barche. Se hai in testa di "comprarti la barca" solamente visitando il Salone Nautico di Genova scopri quali sono i cantieri che hanno la forza di proporre nuovi modelli, innovazioni frutto di ricerca e sviluppo, scopri le novità, hai una visione chiara di quali comodità e confort potrai trovare sulla barca nuova.
Dal punto di vista della superficie espositiva Cannes è più piccolo rispetto a Genova.
Rispetto alle ultime edizioni di Genova Cannes registra una crescita ma partiva da volumi di gran lunga inferiori.  Presenti i principali cantieri internazionali sia a motore sia a vela che hanno presentato a Cannes le loro ultime novità; molti di questi produttori li rivedremo a Genova. Sotto il profilo dello spazio dedicato agli accessori, alla tecnica e all’abbigliamento non c’è storia: Genova mantiene saldamente il primato ma questo dipende anche da una questione di strategie differenti.
Strategie concepite e messe in atto da Management completamente differenti; privato più dinamico a Cannes, mastodontico simile ad una azienda o ente pubblico a Genova.
Ed infatti il Salone di Genova si è adattato alla nuova situazione di mercato con un paio di anni di ritardo.
Così come gli esagerati costi espositivi di cui coralmente si lamentano le aziende probabilmente sono dovuti proprio alla ridondanza del mastodontico apparato organizzativo di Genova tipico di Enti ed aziende simil/pubbliche.
I bilanci definitivi andranno comunque fatti sui numeri, alla fine del Salone di Genova, per il momento ci possiamo limitare soltanto alle impressioni e alle voci di banchina degli espositori e degli addetti ai lavori.

La sensazione è che la grande ascesa di Cannes nelle ultime stagioni dipenda anche da una questione di moda del momento: in questo momento l’appeal di Cannes è superiore, ma attenzione perché questo non coincide sempre con una qualità superiore. Il Salone di Genova ha perso parte del suo fascino anche per le frequenti polemiche interne agli organizzatori e agli addetti ai lavori. Insomma non è soltanto un problema di crisi economica, occorre vedere anche come è stata e continua a essere gestita la stessa.

Nei giorni centrali della settimana non c’è una supremazia di afflussi di visitatori di Cannes rispetto alle giornate infrasettimanali di Genova. Anzi alcuni espositori  hanno indicato una leggera flessione nelle prime giornate di Cannes rispetto all’ultima edizione.
Se invece si guardano i numeri, le barche vendute - noi possiamo parlare solo di quello che è avvenuto sullo stand Beneteau - il primo giorno di Cannes ha fatto registrare un incremento del 300% rispetto al primo giorno della scorsa edizione.
Ed un consuntivo ancora più positivo! +400% di vendite concluse rispetto allo scorso anno.
Insomma il mercato ha ritrovato fiducia e voglia di dar libero sfogo alle proprie passioni senza farsi più condizionare. Il mercato riconosce in Bénéteau solidità aziendale e valore delle sue "creazioni".

La sensazione cogliendo le impressioni degli addetti ai lavori in banchina è che ci sia stata una migliore comunicazione tra gli espositori e gli organizzatori a Cannes nel gestire la crisi e nel trovare le soluzioni migliori. A Genova si attende l’edizione della svolta, i nuovi vertici di UCINA puntano a questo e c’è comunque la volontà dei cantieri di non perdere un patrimonio fondamentale per la nautica italiana come il Salone Nautico. Tutti remano dalla stessa parte, ma adesso occorre iniziare a farlo molto velocemente.
Il Salone Nautico di Genova è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di nautica che vogliono rendere onore a tutti gli operatori del settore che con sforzi e sacrifici sono li per loro, per tenere viva la passione che li accomuna .

Infine vi sono le aspettative dei visitatori:
Velisti nostalgici che vorrebbero vedere le carene delle barche come un tempo erano esposte nel padiglione B;
Motonauti integralisti che vorrebbero vedere una netta divisione tra zona motoscafi e barche a vela senza dover far chilometri per cercare "il modello che mi interessa";
Campanilisti appassionati di nautica che vorrebbero rivedere sempre più quei cantieri italiani che fanno invidia a quelli esteri .....
Ma questo è un altro discorso. 

Columbus Yachting srl - Tutti i diritti riservati.
Piazza Acquasanta, 2 - 90142 Palermo - Italy - Tel. 091 584238 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.IVA 03710610829
Politica della Privacy