Boat Rally Palermo Trapani 2012

Tutto Pronto alla Partenza del Boat Rally Palermo Trapani 2012.
Ci hanno già confermato la loro partecipazione:
- Fulvio con il suo Elan 333 "Mago Blu"
- Pino con il suo Nauticat
- Stafano con il suo Alpa 11.50 "Mugnequita"
- Manlio con il suo Beneteau 50 "Cialoma"
- Sergio con il suo Oceanis 41 nuovo fiammante "Tiāmat"
- Salvatore con il suo Beneteau 50
- Antonio con il suo Impala 42
- Giogio con il suo First 40 "Cochina"
- Nicola con il suo First 30 "Mazingira"
Sarà una bellissima giornata con sole e caldo!
Per info Meteo vi consigliamo di visitare il sito di Wether On Line
- Risotto al curry
- Risotto al limone
- Quiche
- Canazzo
- Pollo con peperoni
- Rollò di vitello farcito
- Patate a sfincione
- Tabulè
- Polpette con sugo
- Involtini
- Insalata di pasta
- Quiche formaggi e broccoletti
- Pesce di montagna
Vi consigliamo di ripassarvi sul Talismano della Felicità le ricette che saranno abbinate agli iscritti:
Le "Regole del Gioco":
Consegna vivande:
La consegna dei sacchetti con gli ingredienti (offerti dai supermercati Di Liberto) per realizzare il piatto da cucinare è prevista con lancio dalla barca della organizzazione (Beneteau Antares 700 Pesca con logo e scritta "Salpancore”) alle ore 8:50 in prossimità della partenza. In ogni sacchetto sarà indicato il piatto da realizzare ed il coefficiente di difficoltà assegnato al piatto.
Partenza:
La partenza è prevista improrogabilmente alle ore 9,00 (della serie chi c’è c’è). Essa è prevista tra la torre di Mondello (Hotel la torre) e la barca della organizzazione o un gavitello arancione posizionato in attiguità alla barca della organizzazione.
In mancanza di vento la organizzazione potrà comunicare via radio (ch 72) ai concorrenti di spostarsi a motore al traguardo volante successivo.
Segnali:
5 minuti alla partenza = 1 Colpo di tromba anche via radio (ch 72) indicherà i 5 minuti alla partenza;
1 minuto alla partenza = 1 Colpo di tromba anche via radio e bandiera rossa sulla barca della organizzazione indicheranno 1 minuto alla partenza;
partenza = 1 colpo di tromba e bandiera rossa ammainata indicheranno la partenza;
Si pregano i partecipanti di partire correttamente ….
1° traguardo
Il primo traguardo è previsto tra la meda a est di isola della femmine e la torre dell’isola. Il tempo limite per il raggiungimento del primo traguardo è fissato per le 10,30. Le imbarcazioni che intuiscono di non arrivare entro il tempo limite sono autorizzate ad accendere il motore.
2° traguardo
Il secondo traguardo è previsto tra il primo verso Est dei tre piloni a mare di segnalamento della pista di atterraggio di p.ta Raisi (38° 11’ 652” N – 013° 007’ 214” E) e la barca della organizzazione, posta a circa 1 mg dal pilone. Nel caso in cui non fosse presente la barca della organizzazione ogni concorrente sarà arrivato quando traguarderà per sud il predetto pilone. Il tempo limite per il raggiungimento del secondo traguardo è fissato per le 12,30. Le imbarcazioni che intuiscono di non arrivare entro il tempo limite sono autorizzate ad accendere il motore.
3° traguardo
Il terzo traguardo è previsto tra il faro di S. Vito e la barca della organizzazione, posta a circa 0,5 mg dal faro. Nel caso in cui non fosse presente la barca della organizzazione ogni concorrente sarà arrivato quando traguarderà per sud il predetto faro. Il tempo limite per il raggiungimento del terzo traguardo è fissato per le 16,00. Le imbarcazioni che intuiscono di non arrivare entro il tempo limite sono pregate di accendere il motore per arrivare in tempo.
Arrivo
L’arrivo è previsto tra il faro dell’isolotto Asinelli e la barca della organizzazione, posta a circa 0,5 mg dal faro, sulla congiungente con lo scoglio Porcelli. Nel caso in cui non fosse presente la barca della organizzazione ogni concorrente sarà arrivato quando si troverà sul predetto allineamento. Il tempo limite per il raggiungimento dell’arrivo è fissato per le 18,30. Le imbarcazioni che intuiscono di non arrivare entro il tempo limite devono accendere il motore per arrivare in tempo.
Orario di ormeggio
L’orario di ormeggio è previsto entro le 19,30. I concorrenti sono pregati di non mangiare i piatti cucinati durante la navigazione!
I tempi compensati
I tempi compensati a vela e a motore saranno insindacabilmente attribuiti dalla giuria.
Dotazioni
Ogni imbarcazione deve essere dotata di pentolame, olio per cucina, sale e spezie varie. Oltre ad essere in regola con le norme per la sicurezza.
Cena
La cena, a base delle pietanze cucinate, è prevista alle ore 21,00. Durante la cena una qualificata giuria attribuirà i punteggi alle varie pietanze.
Premi:
Premio a chi realizzerà tutta la navigazione a vela entro i tempi stabiliti;
Targa offerta da Assonautica Palermo premierà la realizzazione della migliore pietanza;
Premio a chi arriverà primo assoluto (a vela o a motore)
Un premio al primo secondo e terzo della classifica combinata cucina/navigazione.
Proteste
In considerazione dello spirito di questa iniziativa e del fatto che questa è una “passeggiata tra amici”/ “navigazione in gruppo” fino a Trapani non si può protestare al massimo si possono suggerire migliorie per la edizione successiva sorseggiando un boun bicchiere di Vino Planeta.
Responsabilità
Ogni concorrente partecipa a suo esclusivo rischio, lasciando indenne l’organizzazione da qualsiasi responsabilità incluse le intossicazioni alimentari.
L’ORGANIZZAZIONE POTRA’ IN QUALSIASI MOMENTO ANNULLARE LA MANIFESTAZIONE PER AVVERSE CONDIZIONI METEO.
Si pregano coloro i quali decideranno durante la navigazione di non arrivare più a TRAPANI di darne comunicazione via radio (ch 72) o telefonicamente ai numeri 335 451135 (Antonio Cangemi) o 348 3825310 (Sofia Rampolla) o 393 9477497 (Columbus yachting Trapani) e comunque gradita la partecipazione alla cena (con le vivande preparate).