Campionato Gran Crociera

Tutto pronto a Marina di Ragusa
Dal 28 giugno al 1° luglio Marina di Ragusa ospiterà il
Campionato GRAN CROCIERA del Basso Ionio e Tirreno.
Marina di Ragusa si prepara ad accogliere i partecipanti di uno degli eventi più significativi per la vela d’ Altura del sud d’Italia; Il Campionato Nazionale Gran Crociera per le classi ORC, che è anche IV Rotta del Ciliegino per le classi ORC, IRC, Diporto.
Queste due regate grazie all'intervento tecnico organizzativo del Gruppo Columbus Yachting ed in particolare della Columbus Yachting Ragusa sono anche Beneteau Cup per gli armatori di un Beneteau.
Partecipare a Marina di Ragusa a questa serie di eventi è l' occasione unica per vivere alcune esperienze significative, per visitare luoghi incontaminati, per gustare sapori ed odori unici e per partecipare alla Malta Siracusa una regata classica che parità dalla splendida Malta due settimane dopo.
Mancano 18 giorni alla regata e sono già più di 20 le barche iscritte o pre iscritte di cui 11 sono armatori Beneteau che parteciperanno con i loro First ed Oceanis.
Il nome della manifestazione non deve trarre in inganno anche le barche di serie più corsaiole hanno una loro classifica.
Il campo di regata sarà posto tra Punta di Cava d'Aliga e Capo Scalambri - il cui faro è famosissimo per essere stato protagonista insieme al Commissario Montalbano nella omonima serie televisiva; in questo periodo sono soliti spirare venti "termici" da Ovest con intenzità che possono raggiungere anche i 15 nodi di intenzità.
Terminate le regate potete decidere di concedervi un momento di relax sulle splendide spiagge di Marina di Ragusa oppure programmare una visita a Ragusa o Ibla; il castello di Donnafugata ed i luoghi di Montalbano sono un pò più distanti ma vale senz'altro la pena visitarli se non per il fatto che non si capita spesso da queste parti.
Un altra molla che vi farà sicuramente decidere di partecipare a questa regata è l' eccellenza eno-gastronomica di questa area; Ciccio Sultano ed Enrico Russino non hanno bisogno di presentazioni ma potrete gustare una ottima cucina e degli ottimi vini un pò ovunque in questa zona dove le materie prime sono eccellenti (Pomodorini Ciliegini, Nero di Pachino, un Pescato eccellente grazie alle coste incontaminate).
La organizzazione della regata esprime quanto di meglio la marineria di questa area può dare ad una manifestazione così importante.
Il Circolo Velico Scirocco mette in campo Savero Criscione, Michele Civello, Federico Sulsenti e Peppe Diara; il Circolo Velico Kaucana Carmelo Vitale e Ninni Schembari; il Marsa A'Rillah Yacht Club si avarra di Mario Schininà ed Antonio Iacono mentre il Club Nautico Scoglitti farà Trombatore perno su Giovanni.
Partners e collaborazione tecnica delle seguenti aziende: ASD Scuola di Sport, Columbus Yachting, Fotografo Gianfranco Guccione, Marina's Louge Bar, Maurizio Nicastro Comunicazioni, Porto Turistico Marina di Ragusa, Promo Expo ed il Gruppo Scar.
Marina di Ragusa ti aspetta, avrai molto da raccontare a chi è rimasto all' ormeggio.
PROGRAMMA
29 Giugno 2012 Perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza - Briefing ore 19,00
30 Giugno 2012 1° giornata Regata/e sulle boe e/o Regata Costiera
01 Luglio 2012 3° giornata Regata/e sulle boe e/o Regata Costiera
Il segnale di avviso della prima regata delle giornate, ove non modificato sarà esposto alle ore 11,30.
PREMI
Titoli e premi ai primi classificati di ciascuna classe e divisione presente nella classifica finale del Campionato Gran Crociera e IV Rotta del Ciliegino.
Assegnazione 1° Trofeo Achille Borioli Challenge ” al primo assoluto in classifica overall Gran Crociera ORC ( International o Club ).
Assegnazione Coppa Beneteau Cup alla prima imbarcazione Beneteau in classifica di ciascuna classe e divisione presente nella classifica finale del Campionato Gran Crociera e IV “Rotta del Ciliegino”
Il Trofeo Achille Boroli resta di proprietà della “Fondazione Boroli” e consegnato previo impegno a restituirlo a semplice richiesta del Comitato Organizzatore.
Altri premi ed oggetti ricordo a discrezione del Comitato Organizzatore.