Salone di Genova; Ottimismo e Vendite.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova si è concluso da poco piu di una settimana.
Vi è una ventata di ritrovato ottimismo!
Potrei parlarvi degli eccellenti risultati ottenuti dalla rete di vendita Bénéteau durante il "Salone" ma non è su questo dato che vorrei soffermarmi ma sul feeling percepito durante le tantissime visite sui Bénéteau esposti.
Ho percepito nettamente che siete tornati a cercare la barca nuova perché mercato dell'usato ormai ha una offerta non paragonabile a quella di 3-5 anni fa sia per tipo di imbarcazioni che per numeri.
- Slideshow barche nuove 10
- Slideshow barche nuove 11
- Slideshow barche nuove 2
- Slideshow barche nuove 4
- Slideshow barche nuove 5
- Slideshow barche nuove 6
- Slideshow barche nuove 7
- Slideshow barche nuove 8
- Slideshow barche nuove 9
- Slideshowbarche nuove 3
- gran turismo 40 lifestile
- slideshow barche nuove 1
Il trend è cambiato, il contesto generale è tranquillizzante e tantissimi prendono in considerazione l'acquisto del nuovo per tante e tante ragioni che vi esporrò qui appresso.
Di barche usate "fresche" - alternative al nuovo - ve ne sono rimaste pochissime; se si vuol trovare un pò di scelta bisogna accostarsi all'acquisto di una barca di 8-15 anni.
Ricerca & Sviluppo hanno fatto passi da gigante in questi ultimi 5 anni.
Ma l'ufficio Ricerca & Sviluppo di Bénéteau non è impegnato solamente sul fronte di sistemi e soluzioni che migliorino la fruizione ed il confort di bordo di cui parleremo appresso (Dock&Go, Air Step, Easy Sail …) ma anche e sopratutto per applicare nuove tecniche e tecnologie alla costruzione della barca; sulla ottimizzazione dei processi produttivi nuovi brevetti vengono costantemente registrati da Bénéteau.
Grazie alla applicazione di queste nuove tecniche Bénéteau riesce a ottimizzare ancor meglio il rapporto prezzo/qualità lanciando sul mercato il nuovo Oceanis 41.1 con un prezzo a partire da € 137.000 ex work ex VAT.
Bénéteau traccia un solco che i concorrenti non potranno che seguire solamente tra anni.
Vorrei ribadire che il gap tecnologico tra una barca lanciata sul mercato adesso ed una di 8-15 anni è abissale:
Sistemi tecnologici che facilitano la conduzione della barca ma sopratutto le manovre di ormeggio;
I pozzetti delle barche in produzione oggi sono più ampii e confortevoli; potete invitare gli amici che ne hanno una vecchiotta a cenare insieme sul vostro nuovo Bénéteau.
Interni di design più moderno ma sopratutto più luminosi;
Accesso al mare facilitato con sistemi che ne aumentano la fruizione come le plancette di poppa mobili o apribili come nelle barche a vela.
Impianti che aumentano il confort della vita di bordo;
Un esempio su tutti, il nuovissimo Gran Turismo 40 - visitassimo durante il Salone di Genova ed in Nomination per i più importanti riconoscimenti mondiali - tra le tantissime innovazioni presenti offre, grazie alla progettazione all'avanguardia ed alla produzione industriale, una plancetta di poppa che oltre ad essere la più grande potrà essere sommergibile ad un prezzo inferiore del 50% rispetto a quelle sin d'ora proposte solo su modelli più grandi.
Confort e performance della navigazione sono molto migliorati basti pensare alle carene a spigolo nelle barche a vela che riducono lo sbandamento, aumentano le prestazioni e consentono una volumetria degli interni ottimizzata.
Oppure le carene delle barche a motore a gradini come l'Air Step ormai alla versione 2.0 che imprigionando dell'aria sotto la barca la fanno navigare più morbidamente, con minori consumi e performance migliorate.
Il nuovo Gran Turismo 40 si avvale anche di questa innovazione
Su una barca nuova sarà possibile accendere un Leasing o finanziamento tagliato a misura mentre una usata non sempre ha la possibilità di esser finanziata.
Sul nuovo, se la vostra barca è ben tenuta ed è un modello diffuso/conosciuto, il concessionario potrà farvi una proposta che preveda il ritiro in permuta del vostro usato ….. ed avrete già, subito, cambiato barca.
Entriamo in contatto se volete approfondire questi argomenti.